Parole chiave
Biodiversità
E’ la diversità biologica di tutti gli esseri viventi, la diversità fra le diverse specie, fra i diversi individui di una stessa specie.
La diversità degli esseri viventi è insieme fondamento e risultato dell’Evoluzione. La perdita di biodiversità impoverisce e rende
precaria la biosfera.
Come acqua, aria e suolo, la biodiversità è un bene comune e indivisibile: proteggerlo ed averne cura significa garantire il futuro
del Pianeta e aderire a un’idea di pace universale che includa tutte le specie viventi e gli ecosistemi di cui esse sono parte.
Conservazione
Conservare significa instaurare con le specie con cui ancora conviviamo un rapporto diverso. In questo senso,
Progetto Biodiversità promuove e diffonde attività pratiche piacevoli per abituare i cittadini di ogni età a convivere in modo
pacifico e cordiale con tutte le altre specie del Pianeta. Suggerisce alle comunità locali esperienze di empowerment ancorate alla
tutela e alla valorizzazione della biodiversità.
Consapevolezza
Osservare la diversità biologica, dalla dimensione di paesaggio a quella delle singole specie, dei singoli individui.
Imparare attraverso i sensi, gli strumenti, i documenti. Capire l’importanza della biodiversità come ricchezza. Raggiungere la
consapevolezza che solo attraverso un nuovo modo di rapportarsi alle altre specie è possibile creare sviluppo senza intaccare
quello che resta del capitale naturale.
Cura
Cura delle specie, degli habitat, delle persone e delle cose. Avere cura di qualcuno o di qualcosa è espressione di amore,
il primo sentimento per conservare in modo intelligente.
Coerenza
Tutte le attività di Progetto Biodiversità sono improntate alla più rigorosa ecocompatibilità. L’uso di comunicazione
elettronica elimina molte possibilità di produrre rifiuti e CO
2! Tutti i sussidi didattici di appoggio alle esperienze sono in
materiali riciclati ed ecologici. Le esperienze dirette vengono condotte in ecosistemi a cui il nostro passaggio non costa neanche
un filo d’erba. I soggiorni per i laboratori o gli stage residenziali vengono svolti presso strutture che utilizzano esclusivamente
prodotti locali e biologici.
Qualità
Gli studi, le ricerche e le esperienze promossi o attuati sono testati con indicatori di qualità, sia da un punto di vista
scientifico che educativo.